Le manifestazioni hanno un numero di partecipanti massimo (min. – max). Bambini fino a 13,9 anni partecipano gratuitamente al programma. Prenotazione impegnativa entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Suo alloggio o presso l‘Ufficio Turistico. Per la manifestazione di lunedì entro le ore 10.00 del lunedì.
Programma delle attività guidate 04.09-05.11.22
Alla scoperta del sentiero delle fiabe di Tesido
Lunedì
Durante l’escursione circolare di 3 km di lunghezza vi aspettano alcuni personaggi fiabeschi di rara bellezza. Quattro leggende del mondo delle fiabe di Tesido sono rappresentate con figure in legno scolpite e tabelloni. Una passeggiata per grandi e piccini con una spettacolare vista sulle Dolomiti nel patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Punto di ritrovo: Tesido | Ufficio Turistico
Durata: ore 13.00–15.00
La partecipazione è gratuita
Degustazione di grappa di montagna
Lunedì
Degustazione di grappa di montagna e liquori fatti in casa insieme a speck altoatesino e pane „Schüttelbrot“. Viene spiegato la produzione di grappa, la differenza tra grappa e liquore e molti altri dettagli dal mondo dei distillati.
Punto di ritrovo: Taisten | Bergbauernhof Seppila
Durata: ore 15.00–17.00
Costi: 5,00€
Col E-Bike alla perle delle Dolomiti
Martedì
Passando per i tipici masi della Val Casies, attraverso una natura intatta e vari sentieri piacevoli, il percorso conduce al lago più bello delle Dolomiti, il Lago di Braies, nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Casco obbligatorio. Consigliato per bambini da 12 anni. Possibilità di ristoro.
Punto di ritrovo: Parcheggio fondo valle a Santa Maddalena
Durata: ore 09.30–15.00
Costi: gratuito, escluso noleggio E-Bike
Alba alle Tre Cime di Lavaredo
Martedì
Poco prima dell’alba l’atmosfera mattutina è più intensa, questo particolare momento della giornata si chiama “ora blu”. Dal rifugio Auronzo (2330m) alle Forcelle del Paterno o Forcella di Mezzo (ca. 50 min.) continuando intorno alle Tre Cime di Lavaredo fino alla malga Lang Alm. Ritorno con l’autobus escursionistico. Pranzo al sacco. Vestiti caldi.
Punto di ritrovo: Monguelfo | fermata d’autobus in Via Stazione
Durata: ca. 4 ore. L’ora di partenza sarà annunciata al momento dell’iscrizione.
Costi: 44,00€
Escursione sul Dolomitenblicksteig
Mercoledì
Un’escursione panoramica con vista impressionante sulle cime circostanti. Con la navetta escursionistica fino alla malga Friedbergalm, si cammina lungo il sentiero Dolomitenblicksteig fino alla malga Houfahitte 1883m. Attraverso il sentiero forestale fino al casale Scandole e si ritorna a valle con la navetta escursionistica. Possibilità di ristoro o pranzo al sacco verra communicato al momento della iscrizione.
Punto di ritrovo: Ufficio Turistico di San Martino
Durata: ore 09.00–16.00
Costi: 5,00€
Storia del Castel Welsperg con visita guidata
Giovedì
Castel Welsperg è il complesso fortificato più antico tra Brunico e Lienz (A). Il castello fu nominato per la prima volta in documenti storici nel 1167 e l’alta torre centrale, visibile da lontano, è indubbiamente l’elemento più suggestivo del castello.
Punto di ritrovo: Monguelfo | Castel Welsperg
Durata: ore 15.30–16.30
Costi: 3,00€
Ferrata Cascata Fanes
Giovedì
Si tratta di una via ferrata facile nelle vicinanze di Cortina d’Ampezzo: adatto a principianti, amanti della natura e fotografi. Pranzo al sacco. Adatto per bambini a partire da 12 anni.
Punto di ritrovo: Monguelfo | fermata d’autobus in Via Stazione
Durata: ore 09.00–15.30
Costi: 30,00€
Dolomiti "Highlight Tour"
Giovedì
Tour in e-bike sull’altopiano Prato Piazza a 2000m con una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Discesa verso Carbonin nella Val di Landro. Breve sosta al Lago di Landro con vista sulle Tre Cime. Si prosegue verso il lago di Dobbiaco e attraverso la pista ciclabile della Val Pusteria fino a Monguelfo. Casco obbligatorio. Consigliato per bambini da 12 anni. Possibilità di ristoro.
Punto di ritrovo: Monguelfo | stazione ferroviaria
Durata: ore 09.30–15.00
Costi: gratuito, escluso noleggio E-Bike
Sul Monte Durrakreuz 2245m
Venerdì
Gradevole escursione circolare con vista sulla Val Casies e sulle montagne di Villgraten (A). Dal casale Ampfertal lungo il sentiero forestale fino al bivio, poi attraverso la valle Kasertal si sale fino alla via delle malghe Almweg 2000 e al monte Durrakreuz. Discesa a Magerbeint e ritorno al punto di partenza. Da Durra è possibile prolungare l’escursione attraverso Verbon. Pranzo al sacco.
Punto di ritrovo: Santa Maddalena | parcheggio alla chiesa
Durata: ore 08.30–15.00
La partecipazione è gratuita